"PIAVE FIUME DI GUERRA, FIUME DI PACE" - 23 SETTEMBRE ore 18.00
Pubblicata il 19/09/2023
Quest’anno ricorrono due anniversari legati alla storia del nostro paese e del nostro territorio, vicende che hanno segnato il nostro ambiente, legate in particolar modo al fiume Piave.
Ci siamo impegnati a sottolineare e dare memoria e voce a questi eventi perché ogni società e comunità per proiettarsi con fiducia e sicurezza verso il futuro ha bisogno di comprendere da dove è partita e conoscere le proprie origini. Questo è un impegno soprattutto nei confronti dei più giovani.
Gli appuntamenti:
- 40 ^ Anniversario inaugurazione del “Battistero della Pace”
Monumento di pace, voluto dai "Ragazzi del 99" sulle rive del “Sacro fiume Piave”, è stato inaugurato il 19 giugno 1983. Esso ha si radici nel passato, in memoria dei Caduti della Grande Guerra, ma è soprattutto un monito di pace e fratellanza per tutti i popoli ed in particolare per le generazioni future.
- 60^ Anniversario della tragedia del “Vajont”
Un appuntamento importante per il nostro paese in quanto, a seguito di quell’immane disastro, abbiamo recuperato e salvato dalle acque del fiume Piave la statua della Madonna della chiesa di Longarone e questo ci rende profondamente legati alla comunità Longaronese.
L’Amministrazione comunale è lieta di invitare la cittadinanza a partecipare al primo appuntamento in programma il prossimo 23 settembre 2023 presso gli spazi messi a disposizione dall’Associazione La Casa Rossa ets in Via Passo Lampol 2 a Fossalta di Piave . Uno spettacolo a due voci con la musicista Erica Boschiero e il naturalista Michele Zanetti.
Ci siamo impegnati a sottolineare e dare memoria e voce a questi eventi perché ogni società e comunità per proiettarsi con fiducia e sicurezza verso il futuro ha bisogno di comprendere da dove è partita e conoscere le proprie origini. Questo è un impegno soprattutto nei confronti dei più giovani.
Gli appuntamenti:
- 40 ^ Anniversario inaugurazione del “Battistero della Pace”
Monumento di pace, voluto dai "Ragazzi del 99" sulle rive del “Sacro fiume Piave”, è stato inaugurato il 19 giugno 1983. Esso ha si radici nel passato, in memoria dei Caduti della Grande Guerra, ma è soprattutto un monito di pace e fratellanza per tutti i popoli ed in particolare per le generazioni future.
- 60^ Anniversario della tragedia del “Vajont”
Un appuntamento importante per il nostro paese in quanto, a seguito di quell’immane disastro, abbiamo recuperato e salvato dalle acque del fiume Piave la statua della Madonna della chiesa di Longarone e questo ci rende profondamente legati alla comunità Longaronese.
L’Amministrazione comunale è lieta di invitare la cittadinanza a partecipare al primo appuntamento in programma il prossimo 23 settembre 2023 presso gli spazi messi a disposizione dall’Associazione La Casa Rossa ets in Via Passo Lampol 2 a Fossalta di Piave . Uno spettacolo a due voci con la musicista Erica Boschiero e il naturalista Michele Zanetti.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.03 MB |

